Gli obiettivi che l’Albo Italiano Ricercatori e Medium Spiritualisti si propone sono i seguenti:
L’Associazione finalizza la sua attività alla ricerca storica ed alla difesa delle culture della medianità, agli interessi culturali, ricreativi, sociali e turistici degli associati, promuovendo la loro diretta partecipazione alla gestione delle attività compresa l’organizzazione di manifestazioni e convegni, alla ricerca scientifica di frontiera, innovazione tecnologica e sperimentazione in ambito di discipline spirituali (radionica, metafonia, metavisione, ORBS, NDE, OOBE, ipnosi regressiva, meditazione, ecc.), contattistica multidimensionale e multiversale, fisica quantistica e altro inerente all’energia in tutte le sue forme. Per il raggiungimento degli scopi sociali l’Associazione potrà aderire o associarsi ad enti privati purché lo Statuto di quest’ultimi non sia in contrasto con il proprio e con quanto previsto dalla legge quadro sul volontariato n.266/91 effettuando interventi per:
- promuovere studi e ricerche inerenti la medianità in tutte le sue forme, le scienze parapsicologiche e discipline spirituali, quantistica, medicina alternativa e impiego dell’energia universale sul benessere personale e sociale.
- promuovere il sostegno e la divulgazione dei principi etici, morali, filosofici e culturali che riaffermino la preminenza dello spirito sulla materia e consentano di mirare ad una concezione tradizionale della vita e del mondo che sappia ricondurre l’uomo ad un rapporto organico ed integrale con la natura, anche attraverso la pubblicazione di libri, manuali, periodici, riviste ed altro, sia cartacei che in formato elettronico, e audio-video e la promozione di siti e blog, canali di trasmissioni televisive digitali e via cavo, inerenti le materie di interesse dell’associazione e non;
- promuovere mostre, convegni, dibattiti, spettacoli, attività e viaggi su argomenti di medianità e ricerca spirituale, scienza di frontiera, quant’altro inerente l’energia universale e su altri argomenti di rilevante interesse sociale, stipulando anche convenzioni con organizzazioni similari, enti pubblici e privati per favorire l’acquisizione di servizi utili all’elevamento culturale e sociale della persona, nonché collaborazioni con le Forze dell’Ordine in materia di medianità investigativa;
- promuovere la gestione di strutture quali: biblioteche, centri studi, centri di formazione, scientifici, sociali, olistici, di cultura medianica, di aiuto al prossimo, di solidarietà, ecc…
- promuovere la creazione di impianti polivalenti per la cultura, l’aiuto e il benessere sia morale, che spirituale e psicofisico, laboratori di ricerca scientifica applicata allo sviluppo e all’innovazione tecnologica, la comunicazione multidimensionale e l’utilizzo dell’energia;
- promuovere la realizzazione di manifestazioni artistiche e ricreative in genere;
- promuovere la gestione di progetti per il recupero dell’ambiente e di tutte le attività dell’associazione, finanziati con fondi europei, nazionali, regionali, provinciali e comunali;
- promuovere una rete di servizi assistenziali a supporto sia di portatori di handicap che di quanti ne richiedano il servizio, anche attraverso apposite convenzioni da stipulare con enti pubblici e/o privati, collaborazioni e consulenze a supporto di strutture medico-ospedaliere e psichiatriche, accompagnamento spirituale ai morenti e trattamenti palliativi quali reiki, pranoterapia, shiatsu, regressioni, meditazioni ecc. per lenire le sofferenze ai malati, aumentandone la qualità della vita fino alla fine;
- promuovere consultori e centri aggregativi per i problemi di pertinenza medica dell’anziano, dei minori, inabili e tossicodipendenti;
- promuovere consultori e centri aggregativi per lo studio e l’approfondimento della medianità e della ricerca;
- promuovere la gestione di corsi di formazione professionale, seminari e tirocini pratico-applicativi ed altro, moduli;
- promuovere attività di supporto per la didattica nelle scuole medie inferiori e superiori, alle Università, e lo sviluppo di progetti a tema sulla medianità e le discipline spirituali e la sperimentazione di dispositivi, tecniche energetiche, ecc. differenziati a seconda del grado scolastico e rivolti sia agli studenti che al corpo insegnante, la creazioni di moduli specifici da proporre alle Università per l’inserimento nei piani di studio in svariate facoltà e corsi di laurea;
- promuovere il coordinamento fra i gruppi e le associazioni a carattere medianico, di ricerca e sperimentazione esistenti, e aderire e/o associarsi ad enti, pubblici o privati, aventi scopi analoghi o connessi ai propri, che possono comunque contribuire al raggiungimento degli scopi associativi;